F

  RECLAMI AL PORTALE

  1. Ai sensi del Regolamento (UE) 2020/1503, articolo 7 e del Regolamento delegato della Commissione 2022_2117, Fundera attua procedure efficaci e trasparenti per il trattamento tempestivo, equo e coerente dei reclami presentati dai clienti e pubblica le descrizioni di tali procedure.
  2. Fundera garantisce i clienti che i reclami sono presentati e trattati gratuitamente
  3. Fundera ha elaborato e messo a disposizione dei clienti il modello standard per i reclami previsto dal Regolamento delegato 2022/2117.
  4. Definizione di reclamo: per reclamo si intende una dichiarazione “formale” (ai sensi della policy e in particolare del 3° cpv del Punto 2.2. della stessa) di insoddisfazione, rivolta nelle modalità previste dalla presente policy a un fornitore di servizi di crowdfunding da uno dei suoi clienti in relazione alla prestazione di servizi di crowdfunding.
  5. Non sono considerati reclami i semplici scambi epistolari e/o telefonici e/o via mail di carattere interlocutorio, da chiunque inviati, che non abbiano ad oggetto “un reclamo formale”, cioè presentato nella forma prevista dalla presente policy, anche se al proprio interno si evidenziano dinamiche interlocutorie e/o rivendicazioni e/o commenti in ordine ad una prestazione potenziale o reale eseguita da Fundera.
  6. Fundera ricomprende nella fattispecie dei reclami anche quelli che, muniti delle caratteristiche di cui al punto 2.2. della policy per essere considerati tali, pervengono alla società anche solo via PEC (fundera@pec.it) indirizzate a Fundera.
  7. Fundera stabilisce come condizione di ricevibilità che il reclamo sia conforme alla definizione di cui ai punti da 4 a 6 che precedono.
  8. Il reclamo deve essere presentato utilizzando esclusivamente il modello standard scaricabile dal link a fondo pagina.
  9. Il cliente è autorizzato a presentare il reclamo solo in lingua italiana.
  10. ogni reclamo deve contenere tutte le informazioni richieste nel modello standard:
    1. dati personali dell’autore del reclamo
    2. recapiti dell’autore del reclamo,
    3. Dati personali del rappresentante legale (se del caso) (procura o altro documento ufficiale come prova della nomina del rappresentante) e recapiti,
    4. Informazioni relative al reclamo tra cui:
      1. Riferimento completo all’investimento o all’accordo cui si riferisce il reclamo (numero di riferimento dell’investimento, nome del titolare del progetto/della società o del progetto di crowdfunding, altri riferimenti alle operazioni pertinenti…)
      2. Descrizione dell’oggetto del reclamo (specificare chiaramente l’oggetto del reclamo)
      3. Data o date dei fatti da cui deriva il reclamo
      4. Descrizione del danno, della perdita o del pregiudizio arrecati (se pertinente)
      5. Altre osservazioni o informazioni pertinenti (se del caso)
    5. Documentazione fornita a sostegno del reclamo/ prove del reclamo
  11. Recapiti della persona o del servizio cui devono essere rivolti i reclami: Dott. Giulio Petrillo
  12. Indirizzo di posta elettronica a cui deve essere inviato il reclamo: reclami@fundera.it
    Fundera notifica al cliente, per iscritto a mezzo mail, entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del reclamo, se lo stesso è ricevibile o meno, fornendo la relativa motivazione, unitamente alla indicazione dei nominativi e dei recapiti della persona o del servizio cui l’autore del reclamo potrà rivolgersi per qualsiasi domanda relativa al reclamo stesso.registro
  13. la procedura (policy reclami) per il trattamento dei reclami è scaricabile dal link sottostante
  14. Il termine entro il quale la decisione relativa al reclamo verrà notificata all’autore dello stesso è di 30(trenta) giorni dalla data di ricezione del reclamo.